La Biodiversità agraria della Garfagnana

La Garfagnana, valle incastonata tra due catene montuose, le Alpi Apuane  e l'Appennino Tosco-Emiliano è tra le valli più boscate d'Italia, dove si tramandano ancora tradizioni e modi di vita contadini.

Denominata "Terra di confine" perchè da molti secoli contesa da tanti stati, pertanto ogni paese era costretto a coltivare varietà di frutti, ortaggi, castagne ect... selezionate nel proprio territorio. Non essendo ancora inventate le celle frigorifere, i nostri vecchi con la loro grande esperienza, avevano selezionato tantissime varietà di frutti, riuscendo ad avere frutta in ogni stagione, cominciando da maggio fino ad ottobre e continuando con quei frutti che si mantenevano tutto l'inverno.

bio

Oggi su gli scaffali dei supermercati troviamo sempre le stesse 3-4 varità di mele e pere, con gli stessi sapori. Dal  1983 questa azienda ha cominciato a fare ricerca su tutto il territorio Garfagnino delle antiche varietà frutticole ed orticole, ad oggi siamo oltre 240 tipi di frutti AUTOCTONI ritrovati e che riproduciamo, per le loro particolari caratteristiche: sia per la resistenza alle malattie, per l'aspetto, il colore, l'epoca di maturazione, il sapore, le tradizioni ed i vari modi di gustarli