|
Vitigno di buona vigoria, a germogliamento molto precoce, epoca di maturazione precoce, produzione media e costante. Si adatta a forme di allevamento contenute e potature corte. Dà un vino di colore giallo paglierino con profumi floreali e fruttati, di corpo, giustamente acido.
|
|
|
Varietà molto vigorosa e resistente alle patologie fungine, con acini molto grossi quasi privi di semi, con uno squisito ed intenso sapore di uva fragola. Maturazione ad agosto. Ottima come uva da tavola
|
|
|
|
Acini assai grossi di sapore spiccato. Matura da fine agosto e si può raccogliere fino a fine settembre. Si conserva per circa un mese. Ottima come uva da tavola grazie ai grappoli con poche imperfezioni e all'intenso profumo.
|
|
|
Di origine Austriaca, coltivata principalmente nel Friuli, produce grappoli di grosse dimensioni, di forma piramidale mediamente compatti, spesso provvisti di due ali. Gli acini sono grossi, sferici, con buccia spessa, consistente e pruinosa nero-blu.
Vinificato in purezza dà un vino di colore rosso rubino vivo, con un profumo vinoso intenso, equilibrato anche se talvolta grossolano. Si presta ad un leggero invecchiamento.
|
|
|
|
Attualmente viene indicato come Manzoni bianco ed e' prodotto in uvaggio nella DOC Colli di Conegliano.
Presenta grappoli piccoli, corti e tozzi. Gli acini, medio piccoli, sferoidi, hanno buccia consistente, dal colore giallo verdognolo e buccia molto pruinosa. È ritenuto un prodotto di grande qualità che presenta gradazioni zuccherine elevate, associate ad una buona acidità. Di colore giallo paglierino scarico, con riflessi verdognoli, delicatamente profumato e leggermente aromatico, di gusto pieno e sapido.
|
|
|
Vitigno di media vigoria, a germogliamento medio, epoca di maturazione media, produzione abbondante e costante.
Si adatta a forme di allevamento contenute e potature corte. Dà un vino di colore rosso rubino intenso, sapore a volte leggermente erbaceo, fruttato, aromatico, di acidità tendenzialmente bassa. In taglio con altri vini ed in particolare con il Cabernet Sauvignon ne può completare la qualità.
|
|
|
|
ha foglia media, pentalobata e dentellata; grappolo medio-piccolo, oblungo, cilindro-piramidale, di buona compattezza, con un'ala spesso evidente; acino di dimensioni medie, quasi rotondo, con buccia molto resistente, blu-nera con sfumature violacee, ricca di pruina. La polpa è astringente, con sapore di viola e sorba. Maturazione terza decade di settembre
|
|
|
Muller Thurgau predilige terreni collinari, con un altitudine tra i 500 e i 700 metri s.l.m., grappolo piccolo, cilindrico-piramidale, mediamente compatto e con ala molto sviluppata; acino medio, ellissoidale con buccia sottile e ricca di pruina, di colore giallo verdognolo Ha notevole vigoria, maturazione precoce e predilige terreni collinari, soleggiati e ventilati, mediamente siccitosi. Ottimo vino con profumo caratteristico delicato e gradevole.
|
|
|
|
Vitigno di media vigoria, a germogliamento medio–precoce, epoca di maturazione medio–precoce, produzione buona e costante. Si adatta a forme di allevamento contenute e potature corte. Dà un vino di colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli, di profumo e sapore delicati.
|
|
|
Vitigno di buona vigoria, a germogliamento precoce, epoca di maturazione medio–precoce, produzione media e costante.
Si adatta a forme di allevamento contenute e potature corte. Dà un vino di colore giallo paglierino abbastanza alcolico,
dal tipico profumo di rosa,
|
|
|
|
Ottima varietà da tavola, vitigno precoce, molto vigorosa ma è dotata di buona produttività. Il grappolo è grande, cilindro conico, alato, semicompatto. L'acino e' di colore giallo dorato, grosso, di forma subovale. La buccia e' media, resistente, pruinosa, la polpa carnosa o semicroccante, dolce con sapore moscato. Maturazione prima decade di settembre.
|
|